It's a Lecce Dobermann's Life - Allevamento Dobermann riconosciuto A.I.A.D - DV - IDC - FCI - ENCI

giovedì 5 febbraio 2015

On giovedì, febbraio 05, 2015 by Amministratore in     No comments

Riconoscimento allevamento dobermann Enci (Ente nazionale cinologica italiana) ed FCI (Federazione cinofila internazionale) 





In data 16 gennaio 2015 il nostro allevamento è 

stato omologato "della Lycosa Tarantula" ed è un  

"Allevamento Amatoriale" con affisso riconosciuto

ENCI - FCI.

Cosa vuol dire allevatore professionale? Per 

allevatore professionale si intende colui che "vive" 

con l'attività cinofila di allevamento, spesso  

accompagnata da altre atttività collegate come la 

pensione, l'educazione, la vendita di mangimi, collari.

L'allevatore professionale deve avere almeno 5 

fattrici e "produrre" almeno 30 cuccioli. 

Deve inoltre avere una partita IVA (quindi emettere 

fattura) ed essere iscritto alla (C.C.I.A.A.) Camera di 

Commercio Industria Artigianato Agricoltura

come Imprenditore Agricolo. Io per vivere svolgo 

tutt'altra attività e non produco 30 cuccioli.

Per questo motivo il mio non può essere definito 

allevamento professionale, ma amatoriale.

Cos'è l'affisso? 

L'articolo 1 delle Norme Tecniche del Libro 

Genealogico del Cane di Razza cita:

"Per affisso si intende la denominazione di un 

allevamento destinato a distinguerne i prodotti".

Esso precede o segue il nome di un cane 

proveniente da una fattrice della quale

il titolare dell’affisso risulta proprietario.

" In pratica: un allevatore senza affisso potrà 

chiamare i propri cuccioli in

questo modo ad esempio: Brando, Breda, Bingo.

Un allevatore con affisso potrà mettere anche il "cognome": Brando della lycosa,

Bamby della Lycosa Tarantula, Breda della Lycosa Tarantula.

Potrebbe sembrare una cosa da poco, ma non è così.

Il fatto di poter identificare in maniera univoca un proprio cane, è l'unico modo per capire negli anni se il proprio lavoro di selezione stia dando i risultati
previsti, e poter rendere visibile a tutti il risultato 
ottenuto. E' chiaramente un'arma a doppio taglio in 
quanto saranno identificati non solo i soggetti "belli",
ma anche quelli che presentano gravi difetti o peggio ancora quelli portatori di malattie genetiche ereditarie (sordità, displasia,problemi cardiaci). 

Avere l'affisso significa quindi prendersi una grande responsabilità del proprio lavoro.

Nel momento che si acquista un cucciolo la 

domanda che bisogna  porgersi è perchè dopo due

cucciolate questo allevatore non ha richiesto 

un affisso?