lunedì 30 giugno 2014
La nostra cucciolata è registrata sull' Associazione Italiana Associazione Dobermann
La nostra cucciolata la potete trovare anche sul sito dell' A.I.A.D - Associazione Italiana
Associazione Dobermann
http://www.ildobermann.it/mitrugno-mino-presenta-vento-x-onnik-dei-sauli-grimaldi
La nostra cucciolata la potete trovare anche sul sito dell' A.I.A.D - Associazione Italiana
Associazione Dobermann
http://www.ildobermann.it/mitrugno-mino-presenta-vento-x-onnik-dei-sauli-grimaldi
lunedì 23 giugno 2014
La genetica del mantello del dobermann
Informazioni generali
Nella tabella si elencano, in ordine di dominanza crescente, alcune serie allelomorfe che determinano le caratteristiche del mantello (per la serie E alcuni testi riportano come dominante
Tabella 1: Serie allelomorfe
| |
A
| |
B
|
b, B
|
C
| |
D
|
d, D
|
E
| |
M
|
m, M
|
T
|
t, T
|
Il Dobermann è sempre omozigote rispetto alla serie A (
, mantello bicolore), E (
), G (
), M (
, non merle), S (
, pigmentazione completa) e T (
, nessuna macchia). Rispetto alla serie C sono possibili le varietà
e
. Rispetto alle rimanenti serie non ci sono limitazioni.
Il colore
Da un punto di vista pratico, per quanto riguarda il colore, si è interessati solamente alle serie B (nero o marrone) e D (intensità del colore), il che porta a considerare nove diverse sequenze di geni. Nella tabella si riassumono le possibili sequenze ed il loro risultato.
Il Dobermann bianco è considerato un albino parziale, ha occhi azzurri, mantello color crema con macchie marrone chiaro; soffre di fotofobia (non tollera la luce e tende spesso a socchiudere gli occhi); il carattere è estremamente timido. Queste caratteristiche fanno si che nessuno standard ammetta il mantello bianco (l'AKC ha modificato, nel 1982, il suo standard per escludere, esplicitamente, i Dobermann bianchi).
Tabella 2: Genotipo-Fenotipo
| ||
Fenotipo
|
Genotipo
|
Esempio
|
Nero
|
BBDD, BbDD, BBDd, BbDd
| |
Marrone
|
bbDD, bbDd
| |
Blu
|
BBdd, Bbdd
| |
Isabella
|
bbdd
|
Dei quattro colori possibili lo standard FCI ne riconosce solamente due perchè si è evidenziata una stretta correlazione fra mantelli di colore blu/isabella e l'alopecia. Questa patologia, detta anche CDA (Color Dilution Alopecia) o Blue Dobermann syndrome, porta perdita di pelo, presenza di pelle squamosa e di pustole localizzate principalmente su collo e tronco (sono risparmiati coda, testa ed arti). Si presenta, in genere, a partire dai 4 mesi per aggravarsi in seguito (dopo i 20 mesi). E' una malattia cronica difficilmente curabile. Una recente statistica (2000) condotta negli Stati Uniti, dove lo standard AKC-DPCA riconosce tutti i quattro colori, ha evidenziato che il 93% dei Dobermann blu ed il 75% di quelli isabella soffrono di CDA
Nel grafico sotto sono elencate le probabilità di ottenere un esemplare di un dato colore conoscendo il genotipo della fattrice e dello stallone.
Figura 1: Genetica del colore (poichè la matrice risultante è simmetrica rispetto alla sua diagonale principale, si è riportata solo la metà superiore ottenendo così un totale di 45 possibili combinazioni)
Naturalmente esistono casi ovvi in cui la determinazione del genotipo non presenta difficoltà, per esempio:
- se un accoppiamento con un genitore nero produce un cucciolo marrone, il genitore deve essere BbDD o BbDd;
- se un accoppiamento con un genitore marrone produce un cucciolo blu o isabella, il genitore deve essere bbDd;
- se un accoppiamento con un genitore blu produce un cucciolo marrone o isabella, il genitore deve essere Bbdd;
- se un accopiamento fra un Dobermann nero ed uno marrone produce una cucciolata con i quattro colori, il genitore nero deve essere BbDd ed il marrone bbDd.
In generale, però, queste informazioni non sono facilmente disponibili per il Dobermann. Si potrebbe, dunque, pensare che il grafico 2 sia più interessante. In questo grafico sono mostrate le probabilità di ottenere un cane di un dato colore accoppiandone due di colore noto. Il problema è che queste probabilità non sono molto significative perché calcolate basandosi sull'ipotesi dell'equi probabilità dei genotipi che determinano un dato colore (e.g. considerando
cani marroni focati si assume che all'incirca una metà abbia genotipo bbDD e l'altra metà genotipo bbDd). Questa premessa non è certamente valida in Europa e, anche se lo fosse, perderebbe validità in tempi ristretti.
Il Dobermann bianco
Va notato che non si è mai fatto riferimento al manto bianco. Questo colore ha fatto la sua prima comparsa documentata nel Dobermann Padula's Queen Shebah, nata nel novembre 1976 e registrata dall'AKC. I genitori erano Rasputin VI e Dynamo Humm (cani con colorazione normale). Tutti gli altri Dobermann bianchi comparsi successivamente negli Stati Uniti discendono da Shebah (è stata creata un'apposita lista, detta z-list, per tenerne traccia). Il colore è dovuto ad un gene, detto masking factor, con locus differente da quelli sino ad ora esaminati.
E' stato osservato un accoppiamento fra Dobermann bianco ed isabella che ha prodotto una cucciolata di soggetti nero focati. Visto il genotipo che determina il colore isabella si è dedotto che i geni dominanti B e D devono esser stati forniti dal genitore con mantello bianco.
In aggiunta sono documentati accoppiamenti fra Dobermann bianco e gli altri quattro colori che hanno prodotto cuccioli neri, marroni, blu ed isabella per cui il masking factor per manifestarsi deve essere omozigote.
Il masking factor (W no masking, w masking) opera indipendentemente dai precedenti geni: se un cane ha la coppia ww sarà bianco/crema altrimenti il suo colore sarà normalmente determinato. Un cane con la coppia Ww è un ``bianco recessivo'' e può portare il masking factor alla sua progenie. La maggior parte dei Dobermann ha la coppia WW.
.jpeg)
Byron il dobermann di Gallipoli
Byron ha 5 mesi ed è una vera e propria "macchina da guerra" !!
Prima di arrivare a lui, ho preso informazioni sui vari allevamenti e privati; valutando il tutto ho contattato
www.dobermannlecce.it, persone educate e rispettose, ma soprattutto amanti di questa meravigliosa razza.

Disponibile per qualsiasi cosa a risolvere e indicare
attraverso consigli,dubbi ecc...la strada per una
buona educazione.
Chiesi un cucciolo e la disponibilità era solo di un
esemplare e dopo pochi giorni era con me. Mai
scelta fu così giusta!! Da quel giorno tutto è
cambiato in casa ciabatte bucherellate, calzini
fantasma, scarpe sparse per casa, piante rotte, muri tutti stampati con le sue zampe, porte del balcone
rosicchiata e giochi di mio figlio anche quelli tutti rosicchiati. Ha un bel carattere vivace forse un po troppo;
inizialmente con gli altri cani del quartiere era un po "piagnucolone" ma ora si fa rispettare!! Gioca e corre a
più non posso libero nei terreni ma al mio richiamo torna in 2 secondi. Il suo gioco preferito è la palla e i
bambini! (in 2 mesi che vive in famiglia ne avrà bucate circa 5. Davanti al pallone passa molto tempo
scaricando quasi tutta l'energia che ha dentro e al ritorno va nella sua cuccia a dormire.
E' un cucciolone affettuosissimo ma nei suoi pregi ha anche
qualche difettuccio come ad esempio il salire sul mio letto,
mordermi le mani e fare i bisogni in casa! Naturalmente tutti
difetti in fase di correzione, che non sono difetti ma abitudini da
insegnarli; del resto è perfetto e fa parte della mia famiglia! e sono
pronta stargli accanto in qualunque situazione!
Aggiornamento 29/08/16
![]() |
Aggiungi didascalia |
mercoledì 18 giugno 2014
Il Dobermann bianco
Va notato che non si è mai fatto riferimento al manto bianco. Questo colore ha fatto la sua prima comparsa documentata nel Dobermann Padula's Queen Shebah, nata nel novembre 1976 e registrata dall'AKC. I genitori erano Rasputin VI e Dynamo Humm (cani con colorazione normale). Tutti gli altri Dobermann bianchi comparsi successivamente negli Stati Uniti discendono da Shebah (è stata creata un'apposita lista, detta z-list, per tenerne traccia). Il colore è dovuto ad un gene, detto masking factor, con locus differente da quelli sino ad ora esaminati.
E' stato osservato un accoppiamento fra Dobermann bianco ed isabella che ha prodotto una cucciolata di soggetti nero focati. Visto il genotipo che determina il colore isabella si è dedotto che i geni dominanti B e D devono esser stati forniti dal genitore con mantello bianco.
In aggiunta sono documentati accoppiamenti fra Dobermann bianco e gli altri quattro colori che hanno prodotto cuccioli neri, marroni, blu ed isabella per cui il masking factor per manifestarsi deve essere omozigote.
Il masking factor (W no masking, w masking) opera indipendentemente dai precedenti geni: se un cane ha la coppia ww sarà bianco/crema altrimenti il suo colore sarà normalmente determinato. Un cane con la coppia Ww è un ``bianco recessivo'' e può portare il masking factor alla sua progenie. La maggior parte dei Dobermann ha la coppia WW.
.jpeg)
lunedì 9 giugno 2014
On
lunedì, giugno 09, 2014
by
Amministratore
in
Cucciolata
,
Dobermann
,
Letter C
,
Stallone
,
ZTP
No comments
24/07/2014 : La cicogna è arrivata : 10 giorni dopo, super cuccioli di dobermann a Lecce.
15/07/2014 : La cicogna e' arrivata a Lecce con i cuccioli di Dobermann.
09/06/2014 : In Luglio 2014 cuccioli disponibili:
vento selezioni mondiale 2013 .
|
||
15/07/2014 : La cicogna e' arrivata a Lecce con i cuccioli di Dobermann.
09/06/2014 : In Luglio 2014 cuccioli disponibili:
Dobermann Onnik dei Sauli Grimaldi x Vento delloronero
Vento Pedigree
Vento a lavoro
vento selezioni mondiale 2013 .
Onnik dei Sauli Grimaldi Pedigree
Onnik a lavoro
ZTP Latina
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
Cerca
Conoscere il Dobermann
Amici Facebook
Articoli più popolari
-
Lo Staff della Lycosa Tarantula augura Buon Anno a tutti gli appassionati del Dobermann! Oggi 2 gennaio 2016 ricorre il 182° a...
-
Aggiornamento scheda cucciolata Letter B: http://www.dobermannlecce.it/2014/06/byron-il-dobermann-di-gallipoli.html
-
Cuccioli dobermann disponibili : Onnik dei Sauli Grimaldi x OrsoThai dei Monti Cimini ...
-
Benvenuti sul nostro sito !!! Come quando si sviluppa un software, la prima linea di codice è " Hello "
-
Zago - il dobermann delle "Murge salentine" Vi presento Zago. Dobermann, il solo pronunciare questo nome mi fa brillare gli ...
-
24/07/2014 : La cicogna è arrivata : 10 giorni dopo, super cuccioli di dobermann a Lecce. 15/07...
-
STORIA DELL' ALLEVAMENTO DOBERMANN DELLA LYCOSA TARANTULA L’allevamento Dobermann Della Lycosa Tarantula nasce dalla passione per ques...
-
Vento nato:28/08/2007 hd B phtvl-phpvv freevWd free DD free eco doppler free 2014 holter24 free 2015 RIPRODUTTORE SELEZIONATO E.N...
-
Dobermann breve cenno storico Il Dobermann é l’unica razza canina di origine Tedesca che ha preso il nome del suo celebre primo allevat...
Categorie
Bacheca
Blog Archive
-
▼
2014
(
31
)
-
▼
giugno
(
9
)
- Associazione Italiana Associazione Dobermann Cucci...
- La genetica del mantello del dobermann
- Byron il dobermann di Gallipoli
- Il Dobermann bianco
- ZTP - Onnik dei Sauli Grimaldi - Latina - 15 e 16 ...
- Ricordi - Uno dei nostri bimbi a lavoro con i cucc...
- Onnik dei Sauli Grimaldi x Vento delloronero
- Martina e il suo Dobermann
- Vendita cuccioli di dobermann a Lecce - E' possibi...
-
▼
giugno
(
9
)
Copyright : Lycosa Tarantula. Powered by Blogger.